Torna il Festival del baccalà

Torna il Festival del baccalà

È stata presentata ufficialmente la nona edizione del Festival triveneto del Baccalà, una competizione itinerante che coinvolge ben 26 ristoranti del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il Festival – che torna, con la carica che nelle precedenti otto edizioni lo ha sempre contraddistinto – è un vero e proprio tributo allo stoccafisso, al merluzzo nordico conservato per essicazione, che nel nord Italia, ed in particolare nelle aree a dominazione veneziana, viene chiamato bacalà o baccalà. Il Festival triveneto del Baccalà è una competizione itinerante, organizzata dalla Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato, la Venerabile Confraternita del Baccalà alla […]

Leggi tutto »
‘I Prodotti dell’Appenino’ sbarcano sul web dopo il terremoto

‘I Prodotti dell’Appenino’ sbarcano sul web dopo il terremoto

Sbarcano sul web “I Prodotti dell’Appennino”: il progetto – che promuove la vendita delle prelibatezze enogastronomiche delle aziende agricole del Centro Italia colpite dal sisma – è stato presentato da Cia-Agricoltori Italiani, con il supporto di JPMorgan Chase Foundation, a Terra Madre Salone del Gusto. Cento tipicità “I prodotti dell’Appennino” Da Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria direttamente sulle piattaforme Ufoody e Amazon (categoria Made in Italy – Gourmet), conserve, olio e vino, formaggi e salumi, golosità e pasta, frutto del lavoro agricolo nelle terre ferite dal terremoto nel 2016-2017. Una selezione di quasi 100 tipicità a marchio “I Prodotti dell’Appennino”, messe in vetrina e […]

Leggi tutto »
Al via la Fiera dei Sapori 2018 ai Castelli Romani

Al via la Fiera dei Sapori 2018 ai Castelli Romani

Manca pochissimo alla terza edizione di Fiera dei Sapori 2018, ricca di novità, con ospiti di eccezione, ma che mantiene la sua formula vincente: far conoscere la cultura, tipica dei Castelli Romani – alle porte della Capitale – del ‘buon mangiare e del buon bere’. Enogastronomia castellana Un evento organizzato da CastelliExperience in collaborazione con il Comune di Frascati e Magnolia Eventi. Le storiche cornici di piazza San Pietro e la Passeggiata di Frascati, dal 21 al 23 settembre, saranno l’esposizione privilegiata di numerosi stand che mostreranno un’appetitosa rassegna dell’enogastronomia castellana che si svolgerà in diversi ambienti tematici, tra i […]

Leggi tutto »
Verdicchio Castelli di Jesi: 50 anni di successi per la Doc

Verdicchio Castelli di Jesi: 50 anni di successi per la Doc

Si festeggiano quest’anno i 50 anni della doc del Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei bianchi più conosciuti e popolari. In “Bianco come il vino”, organizzato nell’ambito di Collisioni Jesi da Istituto Marchigiano dei vini e da Collisioni Festival – esperti e buyer internazionali si sono confrontati sulle tendenze del mercato mondiale, dove cresce l’export dei vini bianchi fermi italiani, di cui il nostro Paese è il primo al mondo. A trainare la domanda è la crescita dei consumi tra donne e giovani, che prediligono vini leggeri e dal gusto fruttato, ma anche l’avanzata degli autoctoni tra cui il […]

Leggi tutto »
Viaggio tra i vini vulcanici, nicchia di grande qualità

Viaggio tra i vini vulcanici, nicchia di grande qualità

Scoprire i vini vulcanici, frutto di una viticoltura estrema che rappresenta una nicchia dal grande potenziale per l’Italia. E’ il tema a cui il patron di Merano WineFestival e WineHunter, Helmuth Koecher, ha voluto dedicare la ‘Caccia del Mese’ per approfondire i temi meno noti nel mondo della viticoltura. In Italia esistono varie aree di tipo vulcanico dove nel tempo le eruzioni hanno creato un substrato terrestre particolarmente adatto alle coltivazioni, in particolare la viticoltura. Da questi suoli ricchi di fosforo, magnesio e potassio derivano vini perlopiù bianchi caratterizzati da grande mineralità, acidità e da una complessità e sapidità difficilmente […]

Leggi tutto »
Mangiare a Roma. La ristorazione cresce nella Capitale

Mangiare a Roma. La ristorazione cresce nella Capitale

E’ una città in fermento quella illustrata dalla guida ai sapori e ai piaceri “Roma e Lazio 2019″. ”Sono 418 le nuove aperture – sottolinea il curatore Giuseppe Cerasa – che vanno ad arricchire 1194 ristoranti, 285 botteghe del gusto, 99 street food, 114 dimore di charme, 109 pizzerie e 64 produttori di olio. Tra le nuove sezioni quelle dedicate a Terme Relax e ai percorsi ciclabili. Gigi Proietti è il testimonial di una città passata dai fagottari, che cenavano fuori in trattoria portando però con sé cibo e companatico, alla cucina sempre più cercata a livello internazionale”. La guida […]

Leggi tutto »
Mediterraneo: il formaggio più antico ha 7mila anni

Mediterraneo: il formaggio più antico ha 7mila anni

Il formaggio più antico mai scoperto nel Mediterraneo ha più di 7 mila anni ed era stato prodotto nella zona che oggi corrisponde alla Croazia. Le sue tracce, sotto forma di acidi grassi, sono conservate nel vasellame. Pubblicata sulla rivista Plos One, la scoperta si deve al gruppo coordinato da Sarah McClure, dell’americana Pennsylvania State University. Si ipotizza che in Europa il consumo del latte e la produzione del formaggio risalgano a 9 mila anni fa, collegati alla diffusione dell’agricoltura nel continente, tuttavia finora le più antiche tracce di formaggio, scoperte anch’esse nell’area del Mediterraneo, risalivano all’inizio dell’età del Bronzo, […]

Leggi tutto »
Dionisiaca: arti a Sambuca per festeggiare il dio del vino

Dionisiaca: arti a Sambuca per festeggiare il dio del vino

Una kermesse tra vino, poesia e teatro. Il vino, le maschere, il teatro e la filosofia. Da giovedì 13 a sabato 15 settembre a Sambuca di Sicilia, Borgo dei Borghi 2016, va in scena Dionisiaca, un festival dedicato alle arti di Dioniso. La tre giorni è organizzata da un gruppo di grecisti e filosofi dell’antichità delle Università della Sorbonne di Parigi (Centre Léon Robin de recherches sur la pensée antique Sorbonne Université) e dell’Università federale di Rio de Janeiro (Laboratorio OUSIA Università Federale di Rio de Janeiro), in collaborazione con il Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia, con il sostegno […]

Leggi tutto »
Pasta cacio e pepe: la più amata a New York

Pasta cacio e pepe: la più amata a New York

A New York il piatto più venduto nei ristoranti italiani è la pasta cacio e pepe. A dirlo, in occasione della presentazione della guida de La Repubblica ‘Roma e Lazio 2019′ al Campidoglio, è Francesco Panella, “imprenditore del ristorante più americano a Roma, L’Antica Pesa, e del ristorante più romano nella Grande Mela’”, come dice il curatore della guida Giuseppe Cerasa. ”A New York – racconta il giovane imprenditore – i classici ristoranti italiani si stanno specializzando in cucina regionale. Ciononostante tutti i ristoranti italiani hanno in carta ‘cacio e pepe’, una specialità della cucina romana molto apprezzata dagli americani […]

Leggi tutto »
Il robot impollinatore che supplisce al declino api

Il robot impollinatore che supplisce al declino api

Un’impollinazione precisa fatta da un robot può non solo supplire al declino degli impollinatori naturali come le api, ma può anche superarli in efficienza. Ora questo è possibile grazie al lavoro di alcuni ricercatori della West Virginia University (Wvu), che hanno sviluppato un robot autonomo ispirato dalle api stesse, che può impollinare rovi all’interno di una serra. BrambleBee, questo il nome della macchina, è stato presentato in uno studio sul sito arXiv. Parzialmente ispirato dall’ambiente e dal comportamento delle api, BrambleBee impiega tecniche d’avanguardia di mappatura, percezione visiva, pianificazione del percorso e controllo del movimento. Il declino delle api “Uno […]

Leggi tutto »