I vini Piceni, orgoglio delle Marche: una personalità tutta da scoprire

I vini Piceni, orgoglio delle Marche: una personalità tutta da scoprire

di Vittorio Ferla   Vitigno molto interessante e longevo, il Pecorino nasce nelle Marche e si caratterizza per eleganza e intensità, uniti alla sorprendente capacità di maturazione e di affinamento. Presenta una spiccata acidità e una intensa mineralità, frutto anche dei suoli argillosi marchigiani. Può maturare anche per alcune decine di anni, una caratteristica che lo avvicina ai grandi vini rossi. Adatto a vivere in montagna, il Pecorino è un bianco potente, opulento, caldo, profumato. Mediterraneo per storia, colore, profumi e sapore. Espressivo in gioventù come in maturità.   Il Pecorino, campione delle Marche picene Proprio il Pecorino è stato […]

Leggi tutto »
Taste of Roma: l’alta cucina a portata di tutti

Taste of Roma: l’alta cucina a portata di tutti

  Termina, con l’estate, la sesta edizione di Taste of Roma, il Festival che celebra l’alta cucina e fa accomodare alla stessa tavola pubblico e grandi chef.  Dal 21 al 24 settembre i giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica si sono trasformati in uno straordinario percorso gourmet, una festa ricca di sapori e aromi per tutti i palati che ha registrato nuovamente affluenze record e molti piatti sold-out. Successo di pubblico Confermato anche il trend positivo che ha visto la manifestazione crescere costantemente in queste sei edizioni: il grande entusiasmo del pubblico (che ha superato quota 30mila visitatori) è così cresciuto di pari passo […]

Leggi tutto »
Vini di Sicilia: se il futuro si fa rosa

Vini di Sicilia: se il futuro si fa rosa

di Mariella Ferrara   Focus sui vini rosati Siciliani, intensi e dal gusto di sorprendente pienezza, spesso poco comunicati al grande pubblico. Una degustazione di 15 etichette di sorprendente longevità. Perché alcuni produttori ci tengono a dirlo e a dimostrarlo: “facciamo lunghi affinamenti sur lies ed i nostri rosati con qualche anno in più cambiano in piacevolezza e morbidezza”.   Il futuro è dei rosati Una serata al femminile in tutti i sensi. Un primo appuntamento promosso e realizzato da un gruppo di colleghe sommelier e appassionate del vino che si pone come un auspicabile inizio di incontri futuri per […]

Leggi tutto »
Torna “Il Grande Verdicchio” a Cupramontana

Torna “Il Grande Verdicchio” a Cupramontana

Un percorso fatto di storia e di diversi stili produttivi. È così che si potrebbero sintetizzare i tre appuntamenti che anche quest’anno caratterizzeranno ‘Il Grande Verdicchio‘, approfondimento che dal 2011 accompagna la Sagra dell’Uva di Cupramontana ad Ancona. Una serie di incontri che ormai fanno parte della sua tradizione e che nel corso degli anni hanno permesso ai partecipanti di toccare con mano le peculiarità dei prodotti di un territorio unico nel panorama dei vini bianchi italiani. La Strada del Gusto Giovedì 28 settembre, in un momento di anteprima, verrà presentata la Strada del Gusto di Cupramontana, l’associazione che vede raggruppate le […]

Leggi tutto »
Cheese 2017: la manifestazione sui formaggi più importante nel mondo

Cheese 2017: la manifestazione sui formaggi più importante nel mondo

Cheese 2017 chiude con un bilancio sorprendente, al di sopra delle aspettative, che pure erano rosee. E questo accade perché ogni due anni la manifestazione genera un’energia positiva che coinvolge tutti, a partire dai tanti volontari, da chi ci lavora tutti i giorni in Slow Food e alla Città di Bra, dagli Official Partner, le istituzioni e gli sponsor che ci credono e, infine, dai cittadini e commercianti di Bra che accolgono espositori e visitatori.   Oltre 300 mila visite: una grande affluenza Nonostante i suoi vent’anni, Cheese non dà alcun segno di stanchezza, anzi, si rinnova costantemente, alzando di […]

Leggi tutto »
Le Pizzerie d’Italia 2018 secondo il Gambero Rosso

Le Pizzerie d’Italia 2018 secondo il Gambero Rosso

Voglio fare il pizzaiolo! Sembra questa l’esclamazione che rimbalza da un capo all’altro della Penisola. Sono ormai tantissimi, dal Piemonte alla Sicilia, i giovani che scelgono l’arte pizzaiola impegnandosi in un percorso di crescita e di scambio di esperienze, a tutto vantaggio dei consumatori. Un fermento fino a qualche anno fa assolutamente sconosciuto. È questo il dato più interessante che emerge da Pizzerie d’Italia 2018 del Gambero Rosso, giunta alla sua quinta edizione. New entry Basti pensare ad alcuni dei nuovi Tre Spicchi (per l’elenco completo vedi allegato): Marco Manzi di Giotto di Firenze (27 anni), Ciro Oliva di Napoli […]

Leggi tutto »
Cous Cous Fest: tutto il mondo a San Vito Lo Capo

Cous Cous Fest: tutto il mondo a San Vito Lo Capo

Si ripete dal 1998, a San Vito Lo Capo  in provincia di Trapani il Cous Cous Fest, l’evento gastronomico che, tra profumi, colori e sapori provenienti da tutto il mondo, è ormai diventato un appuntamento fisso.  Il Cous Cous per la pace nel mondo Il Cous Cous Fest è anche un festival dell’integrazione culturale: nasce dalla voglia di mettere attorno ad un semplice piatto della cucina mediterranea, la passione per il cibo, lo scambio culturale, la pace tra i popoli e tanta buona musica. Una sfida non da poco, su cui si concentra per 10 giorni – fino a domenica 24 […]

Leggi tutto »
La Robiola di Roccaverano Dop, specialità caprina dal Piemonte

La Robiola di Roccaverano Dop, specialità caprina dal Piemonte

La leggenda racconta che già i Liguri-Celti producessero, nelle zone che attualmente formano l’area delimitata dal Disciplinare, una formaggetta di latte ovicaprino che i romani chiamavano rubeola, dal latino ruber, ovvero rosso, ispirandosi alla colorazione rossastra che la forma assumeva stagionando.   L’unico formaggio caprino Dop La Robiola di Roccaverano DOP è l’unico formaggio caprino italiano ad avere ricevuto la Denominazione di Origine Protetta. La certificazione italiana risale al 1979. La Robiola fa parte dei primi prodotti enogastronomici d’eccellenza a potersi fregiare di questo riconoscimento. La certificazione europea avvenne più tardi, nel 1996. Attualmente la Robiola Dop di Roccaverano è prodotta in una zona che interessa […]

Leggi tutto »
I vini della cantina Scacciadiavoli: il Montefalco antico e nuovo

I vini della cantina Scacciadiavoli: il Montefalco antico e nuovo

di Vittorio Ferla   Spumante Brut Rosè Metodo classico Poche bottiglie per un esperimento di spumantizzazione del Sagrantino – crediamo unica nella zona – che ci è piaciuta molto. Vendemmia a mano nella prima decade di settembre. Classica lavorazione da metodo classico. In bottiglia “sur lies” per almeno 24 mesi. Perlage fine. Colore buccia di cipolla con una tonalità arancione intensa. Naso floreale e agrumato, con lieve nota di scorza di pane. Ingresso fresco, struttura consistente, assai piacevole e versatile, con retrogusto intenso di arancia rossa e di pompelmo rosa. Ci pare ideale da sorseggiare da solo come aperitivo. Allo […]

Leggi tutto »
A Montefalco la terra premia il lavoro. E il vino “Scacciadiavoli”

A Montefalco la terra premia il lavoro. E il vino “Scacciadiavoli”

di Vittorio Ferla   “Questa cantina ha una storia antica. Nasce nel 1884 per iniziativa del principe Ugo Boncompagni Ludovisi. La famiglia aveva possedimenti in Abruzzo, nel Lazio e in Toscana. Erano in cerca di un luogo dove creare un vero e proprio ‘stabilimento’ del vino, con una logica che per l’epoca era quasi industriale. Il principe scelse così questo territorio. I Boncompagni Ludovisi avevano studiato a Bruges e avevano esperienza delle terre di Bordeaux. Sapevano come fare. Crearono un complesso enologico imponente e molto moderno per l’epoca. Nel 1897 mio nonno Amilcare lavorava qui come operaio e percepiva 1 […]

Leggi tutto »