Con Giusy Versace, una vendemmia speciale nelle terre del Prosecco

Con Giusy Versace, una vendemmia speciale nelle terre del Prosecco

Aperta per vendemmia. La cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV) invita enoappassionati, famiglie ed amici a partecipare alla grande festa di raccolta dell’uva che si svolgerà domenica 3 settembre, dalle 9.00 alle 16.00. Quest’anno sarà l’atleta paralimpica e conduttrice televisiva italiana, Giusy Versace, presidente della onlus Disabili No Limits, a dare il via ufficialmente alla 6ª edizione della vendemmia solidale staccando i primi grappoli dal vigneto adiacente la cantina.    Con Giusy Versace, per coniugare vendemmia e responsabilità sociale Un’occasione per vivere in festa questo antico e affascinante rito contadino immersi nello splendido scenario delle colline del […]

Leggi tutto »
Campi Flegrei: a Malazè protagonisti i vini dei vulcani

Campi Flegrei: a Malazè protagonisti i vini dei vulcani

Grande attesa per la XII edizione di Malazè, l’evento enoarcheogastronomico del territorio flegreo che si svolgerà dal 2 al 19 settembre nel territorio dei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida, Giugliano e Napoli. Quattro le sezioni in cui è articolato il programma: Gusto, Miti e Storie, Archeologia e Natura, a cui si aggiunge ‘Malazè dei bimbi’ e l’evento speciale di solidarietà di lunedì 4 settembre con ‘La Bottega & Friends’, nella residenza storica di Villa Avellino a Pozzuoli: festa con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e percorso enogastronomico e raccolta fondi destinati ai ragazzi down.   Falanghina e Piedirosso: due eccellenze del territorio Per quanto riguarda […]

Leggi tutto »
Capitale della cultura e del cibo in Europa: ecco il Festival di Aarhus

Capitale della cultura e del cibo in Europa: ecco il Festival di Aarhus

E’ iniziato il conto alla rovescia per il Food Festival di Aarhus, in Danimarca, appuntamento di riferimento della gastronomia nordica, in programma dal 1° al 3 settembre. La manifestazione segnerà il ‘clou’ dei numerosi eventi che si sono succeduti in questo 2017, che vede la cittadina danese detenere il doppio titolo di ‘Capitale europea della cultura‘ e ‘Regione europea della gastronomia‘. Se siete ancora in giro per l’Europa, per motivi di vacanza, è un appuntamento da non perdere.   Rethinking Good Food Ai 400 eventi culturali all’insegna del motto ‘Let’s Rethink’, se ne sono aggiunti oltre 100 di gastronomia, legati al tema ‘Rethinking Good Food‘. Un’area, quella di […]

Leggi tutto »
Le orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa

Si dice che ci saranno anche le orecchiette con le rape nel menù di 20 pagine predisposto per il matrimonio della coppia (miliardaria) neworkese Renée Sutton-Eliot Cohen. Le nozze – in programma il prossimo 31 agosto – saranno celebrate al lido Santo Stefano di Monopoli, splendida città sul mare, tra contrade, ulivi secolari, masserie fortificate e chiese rupestri, in provincia di Bari. E se – secondo quanto leggiamo – il coordinamento della cucina è affidato al resident chef di Borgo Egnazia, Domenico Schingaro, coadiuvato dallo chef Antonio Scalera con il suo staff del ristorante pugliese “La Bul”, state pur certi […]

Leggi tutto »
Castagne, funghi, olio e vino: sul Monte Amiata a tutto gusto

Castagne, funghi, olio e vino: sul Monte Amiata a tutto gusto

Dalla fine di settembre agli inizi di dicembre, sette comuni del Monte Amiata propongono una rassegna di appuntamenti dedicati ai prodotti tipici: castagne, funghi, olio e vino. Una Toscana ancora da scoprire, caratterizzata da una montagna che è madre e che nutre: nasce dalla voglia di presentare i saperi antichi e i sapori inconfondibili che rendono unica questa terra, AmiatAutunno la rassegna di appuntamenti dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata che attorno ai piaceri del palato riunisce ben sette comuni: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castiglion d`Orcia, Piancastagnaio, Santa Fiora e Seggiano.   Una Toscana di montagna, ancora da scoprire Castagne, funghi, vino, olio sono il fil […]

Leggi tutto »
Cheese 2017, gli 8 formaggi che non vi potete perdere

Cheese 2017, gli 8 formaggi che non vi potete perdere

Formaggi a forma di spirale, ricoperti di muffa naturale o avvolti da foglie di vite imbevute di brandy alla pera. A Cheese 2017 c’è solo l’imbarazzo della scelta tra oltre 150 espositori italiani e internazionali del Mercato, affineurs e selezionatori, Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca del Gusto, ognuno con le proprie proposte, tutte rigorosamente a latte crudo, come vuole il regolamento della manifestazione! Per non perdersi di fronte a tutta questa bontà abbiamo pensato di stilare una guida teorico-pratica agli 8 formaggi più curiosi da assaggiare a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre.     1 – Born […]

Leggi tutto »
Il rustico leccese: un morso di felicità (e besciamella)

Il rustico leccese: un morso di felicità (e besciamella)

di Ilaria Donatio “Ci mangiamo un rustico?”. La proposta (indecente) mi giunge da un’amica mentre siamo al mare, per la precisione in ammollo. Io la guarda stupita – del tipo: “siamo sulla spiaggia: non si usa più lo spuntino leggero, zero grassi, per stare a posto con la propria coscienza estiva?” – ma la tentazione è più forte di qualsiasi velleità dietetica e, dunque, ritrovarsi al baracchino che vende rustici e pucce, è un attimo. E allora andiamo di rustico! Un morso di pura felicità, un simbolo semplice e goloso del mio Salento, dove non ci sono bar o rosticcerie […]

Leggi tutto »
Tutto il sole del Sud nei pomodori secchi

Tutto il sole del Sud nei pomodori secchi

Cosa c’è di più profondamente mediterraneo dei pomodori secchi, magari accompagnati da una manciata di capperi? Puglia, Calabria e Sicilia vantano tantissime ricette che hanno per protagonista, proprio il sapore – deciso e gustoso – dei pomodori secchi.  Per non parlare delle immagini bellissime che gli Instagrammer del Sud Italia e i viaggiatori più attenti – condividono in Rete: distese di graticci rossi disposti sotto il sole a essiccare. E allora, ecco qualche “istruzione per l’uso“, se voleste preparare la vostra riserva annuale di pomodori secchi.   Come essiccare i pomodori La migliore varietà di pomodori da impiegare per ottenere i […]

Leggi tutto »
Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla!

Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla!

di Ilaria Donatio Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla! E finalmente, al terzo giorno nella terra natìa, ho potuto chiedere il mio caffè salentino senza troppi giri di parole e dopo che, per mesi, in tutti i bar di Caracas – ehm di Roma – ho dovuto spiegare, mimare, correggere che “no, il caffè in ghiaccio con latte di mandorla, non è caffè freddo dolcificato il giorno prima” (bleah) a cui – inopinatamente – si possa aggiungere un latte di mandorla acquistato frettolosamente da Lidl.  “No, il caffè non va nel bicchiere: prima mi prepari un espresso normalissimo, e […]

Leggi tutto »
Al via “Cantine in piazza”: protagonista il Nobile di Montepulciano

Al via “Cantine in piazza”: protagonista il Nobile di Montepulciano

Non si ferma l’estate a Montepulciano e le serate sul colle Poliziano sono tutte all’insegna del Vino Nobile. Con questo spirito il Consorzio del Vino Nobile ripropone il tradizionale appuntamento con le aziende produttrici ‘Cantine in Piazza’. Venerdì 18 agosto, a partire dalle 20, decine di cantine di Montepulciano troveranno spazio nel banco d’assaggio per presentare agli appassionati e ai tanti turisti il meglio delle loro produzioni. Il tutto in abbinamento ai prodotti tipici del territorio selezionati dal Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, titolare della sfida che si tiene a Montepulciano l’ultima domenica di agosto, storico partner della manifestazione.  A partire dalle ore 20 di venerdì 18 agosto, […]

Leggi tutto »