Record per il Made in Italy a tavola. Ma il vero motore resta il vino

Record per il Made in Italy a tavola. Ma il vero motore resta il vino

Record storico per il Made in Italy agroalimentare all’estero: è quanto emerge da una analisi di Coldiretti sui dati Istat relativi a commercio estero nel primo trimestre del 2017 e che evidenziano incrementi che arrivano al 29,1% per gli alimentari italiani in Spagna e al 22,5% in Cina. Quasi i due terzi delle esportazioni nel 2017 – sottolinea l’organizzazione degli imprenditori agricoli in un comunicato – interessano i Paesi dell’Unione Europea con il mercato comunitario che aumenta del 5,9%, ma il Made in Italy a tavola continua a crescere su tutti i principali mercati, dal Nordamerica all’Asia fino all’Oceania. I Paesi che […]

Leggi tutto »
A spasso per il mercato di Testaccio: un Open Day per tutti i gusti

A spasso per il mercato di Testaccio: un Open Day per tutti i gusti

di Ilaria Donatio Apertura straordinaria, sabato 27 maggio, al mercato di Testaccio. Un Open Day affollato e ricco di iniziative, per grandi e piccini: un cartellone di giochi, visite guidate agli scavi archeologici nei sotterranei del mercato e musica Jazz – Alessio Bernardi Trio – hanno movimentato l’intera giornata tra i banchi – in tutto un centinaio – di quello che ormai diventato un punto di riferimento per i foodies della capitale, gli amanti del buon cibo e del buon vino, gli appassionati dello street food di qualità.   Minimal a colori Una struttura dal gusto minimale e contemporaneo, in cui il […]

Leggi tutto »
Cantine aperte: un weekend ricco di iniziative

Cantine aperte: un weekend ricco di iniziative

Attività en plein air tra trekking, eco e mountain bike; poesia arte e fotografia ma anche musica pop, rock, jazz e folk; degustazioni enogastronomiche tipiche dei territori regionali e tanta solidarietà.  È il cartellone di Cantine Aperte 2017, l’evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che quest’anno traguarda la 25^ edizione. Circa 800 le cantine aderenti in tutta Italia per il lungo week end enoturistico di MTV, la festa più attesa del vino che nella passata edizione ha coinvolto quasi un milione di appassionati da Nord a Sud.   Bottiglie solidali Per Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino: […]

Leggi tutto »
Quel Friuli di mare e di mosaici: i vini di Tenuta Beltrame

Quel Friuli di mare e di mosaici: i vini di Tenuta Beltrame

  Tra Aquileia e la Riviera i vini di Tenuta Beltrame 27 maggio ore 20.00 c/o GnamGlam Home  viale Appio Claudio 289     GnamGlam Vi invita alla scoperta del Friuli con il suo patrimonio di varietà autoctone  I Vini Friulano 2015 Pinot Grigio  2015 Refosco 2014 Tazzelenghe 2011 Verduzzo Friulano 2011   Il Menu Involtini di speck e verdure Paccheri alle mandorle, limone e crema di rucola Frico  Polpette in crema di ceci Caprese bianca   Contributo € 23 La prenotazione è obbligatoria chiama il 366 9714107 oppure scrivi a gnamglam@gmail.com entro il 26/05  

Leggi tutto »
Vino: Degustando s’impara – Corso di avvicinamento al vino

Vino: Degustando s’impara – Corso di avvicinamento al vino

GnamGlam for Dummies Cinque lezioni in salotto con degustazione di etichette: il primo corso di GnamGlam rivolto a enoappassionati e principianti, curato da Marco Mosca, docente associazione nazionale sommelier. CALENDARIO 29 maggio – La degustazione attraverso i sensi 5 giugno – La vinificazione: bianchi, rossi e rosati 12 giugno – Vini speciali: spumanti. liquorosi e aromatizzati 19 giugno – Viaggio tra i vitigni italiani e internazionali 26 giugno – L’abbinamento cibo-vino Gli incontri cominciano alle 19.00 e finiscono alle 21.00.   INFORMAZIONI Partecipanti max 20 minimo 15 Costo 140 € per l’intero corso (€28 a lezione) Per le coppie è […]

Leggi tutto »
Rosato e pizza: che coppia! Da Sorrento l’abbinamento del futuro

Rosato e pizza: che coppia! Da Sorrento l’abbinamento del futuro

Le ‘Donne del Vino‘ mettono una pietra miliare nella storia del rosato: crescere in qualità e considerazione, diventare un vino ‘gastronomico’ con la pizza sono, infatti, i must lanciati da ‘Sorrento rosé’, uno dei più importanti festival italiani dedicato a questa tipologia di vino, che ha richiamato oltre sessanta ‘Donne del Vino’ da tutta Italia.   Cinelli Colombini: “il rosato non è solo un vino estivo” “Al bando i luoghi comuni come il rosato è un vino estivo, adatto a palati poco esperti e incapace di invecchiare”, spiega la presidente dell’associazione, Donatella Cinelli Colombini, al convegno che ha fatto il punto sui rosati. “Ecco che – aggiunge – le […]

Leggi tutto »
Ecco la mappa dell’agroalimentare: sul podio Sicilia e Puglia

Ecco la mappa dell’agroalimentare: sul podio Sicilia e Puglia

L’immagine sotto rappresenta la mappa delle attività agroalimentari condotte lungo lo Stivale. Sul podio, tre regioni del Sud: la Sicilia con 104.720 attività, al secondo posto la Puglia con 100.140, al terzo la Campania 98.738. Tra le attività legate all’agroalimentare, sono comprese accanto alle coltivazioni agricole, anche la produzione di prodotti animali, pesca e acquacoltura, industrie alimentari, delle bevande, commercio all’ingrosso e al dettaglio, Ecco i numeri dell’agroalimentare italiano secondo i dati della Camera di Commercio di Milano. 132 miliardi è il fatturato dell’industria alimentare italiana nel 2016 30 miliardi vale l’export di prodotti alimentari made in Italy 54mila le aziende italiane che si occupano di […]

Leggi tutto »
“Intensive Food Care”: una seconda chance ai prodotti contro gli sprechi

“Intensive Food Care”: una seconda chance ai prodotti contro gli sprechi

  In occasione della Milano Food City – il grande contenitore che dal 4 all’11 maggio trasformerà il capoluogo lombardo in un festival diffuso del gusto – il collettivo di Street Food Experience, presenta un nuovo progetto dalla forte impronta sociale. Contro gli sprechi Intensive Food Care mira a combattere gli sprechi alimentari, offrendo una seconda chance ai prodotti dei mercati che vengono quotidianamente scartati, e ha inoltre l’obiettivo di dare nuova linfa agli stessi mercati comunali, preziosi luoghi di incontro, custodi di memoria nonché punti di riferimento per i quartieri di appartenenza, alcuni dei quali sono a rischio chiusura. “Con questo progetto vogliamo […]

Leggi tutto »
Brunello di Montalcino: “Millennials” e Cina le sfide del futuro

Brunello di Montalcino: “Millennials” e Cina le sfide del futuro

Sono i Millennials il target di riferimento per i grandi vini rossi italiani come il Brunello di Montalcino, soprattutto guardando ai mercati esteri come gli Stati Uniti. È quanto emerge da una ricerca di Vivino sull’immagine del Brunello nel Mondo. Per i vini italiani, infatti, sono molte le prospettive di crescita, soprattutto sui mercati esteri, in particolar modo intercettando i Millennials, cioè quei consumatori che hanno una fascia d’età compresa tra 18 e 35 anni e che sono i consumatori del futuro. Le scelte dei “Millennials” all’estero Secondo i dati di Wine Monitor presentati di recente, sono loro i maggiori […]

Leggi tutto »
“Colli fiorentini: l’incanto del vino”: la Gallery

“Colli fiorentini: l’incanto del vino”: la Gallery

Un viaggio nella Toscana antica e moderna, nel salotto di GnamGlam, attraverso le etichette dell’azienda La Querce, nel territorio di Impruneta.  I Vini Rosa di Maggio Toscana Igt Rosato Belrosso Toscana Igt Canaiolo Sorrettole Chianti Docg La Querce Toscana Igt Sangiovese Dama Rosa Toscana Igt Passito Il Menu Baguette di scarola e taggiasche Pappa al pomodoro Mattonella aromatizzata di basmati alla gricia Polpette sugo&vino Millefoglie con crema di ricotta e salsa di fragole La presentazione delle etichette è stata curata di Marco Mosca, docente Fisar mentre lo chef della serata è stato Cosa ti cucino oggi. E qui potete curiosare nella […]

Leggi tutto »