Madonna del Latte: degustando bianchi o rosa nel cuore di tufo dell’Umbria

Madonna del Latte: degustando bianchi o rosa nel cuore di tufo dell’Umbria

di Vittorio Ferla   Orvieto doc 2015 Ormai da troppi anni, purtroppo, l’Orvieto doc è diventato sinonimo di vino facile, leggero, di basso costo. Una fama pesante che associa a questo marchio un prodotto di qualità mediocre. Non è così per questo vino di Madonna del Latte, un prodotto di 12% alcolici che mantiene agilità e freschezza, ma è frutto di un lavoro enologico assai curato dalla pianta alla cantina. Protagonisti di questa doc sono vitigni autoctoni come il Procanico (qui al 50%), il Verdello (20%), il Drupeggio (20%) e il Grechetto (10%), provenienti da una vigna vecchia di oltre […]

Leggi tutto »
Girolamo Russo: degustazioni al top dell’Etna

Girolamo Russo: degustazioni al top dell’Etna

di Vittorio Ferla   Etna rosato 2015 Questo rosato della cantina Girolamo Russo che viene dall’Etna ha l’eleganza dei suoi omologhi provenzali. Nessuna concessione alla frivolezza. Realizzato con uve di Nerello Mascalese in purezza, provenienti dalle vigne vecchie più basse della contrada San Lorenzo, sita sul versante nord del vulcano, nei pressi di Randazzo, si presenta forte, intenso e raffinato. A differenza di altri rosati della zona non c’è Nerello Cappuccio che apporta un plus di sentori e aromi fruttati. Il colore è molto scarico, potremmo definirlo ‘cipria’. Al naso può ricordare la pesca. Si fa forte della mineralità tipicamente etnea […]

Leggi tutto »
Madonna del Latte: una piccola grande sorpresa nel cuore dell’Umbria

Madonna del Latte: una piccola grande sorpresa nel cuore dell’Umbria

di Vittorio Ferla   “I miei genitori venivano da un’attività nel mondo del turismo. Sono stati imprenditori del settore per 30 anni. Una vita passata negli alberghi. Ad un certo punto si sono detti: dobbiamo fermarci e piantare radici. Mia madre, poi, aveva il sogno di un’azienda vitivinicola. Per caso, a Orvieto, hanno visto degli annunci di vendita di terreni molto interessanti nella località di Sugano. Hanno commissionato lo studio del terreno: un terreno vulcanico, molto minerale, ideale per la viticoltura. Subito dopo hanno firmato l’atto. C’era anche un rudere abbandonato che cadeva a pezzi. Insomma, nel 2000 abbiamo acquistato […]

Leggi tutto »
Giuseppe Russo, il musicista che sussurra alle vigne dell’Etna

Giuseppe Russo, il musicista che sussurra alle vigne dell’Etna

di Vittorio Ferla   Ho visitato le vigne di Giuseppe Russo nell’aprile scorso, pochi giorni dopo il Vinitaly. Ed è stata una esperienza importante, sotto il profilo umano prima ancora che enologico. Giuseppe Russo è un uomo schivo e di poche parole. Realizza dei vini di grande impatto che fanno della sua cantina una delle migliori dell’Etna. Ciononostante conserva umiltà e concretezza  straordinarie.   Tutto comincia da Girolamo L’incontro parte dalla sua abitazione, dove c’è anche la cantina. “Una cantina semplice e spartana molto vicina alla piccola stazione del paese – spiega –che serviva a mio padre Girolamo per conservare […]

Leggi tutto »
Omina Romana: i vini della fenice per il rilancio del Lazio

Omina Romana: i vini della fenice per il rilancio del Lazio

di Vittorio Ferla   Ho avuto l’occasione di conoscere Omina Romana, una giovane azienda del Lazio, ma di proprietà tedesca, alcuni mesi fa, grazie ad una bella degustazione organizzata dalla delegazione romana della Fisar, una delle più importanti federazioni di sommellier, e guidata da Luciano Rappo, assaggiatore fra i migliori in Italia, direttore generale di Cesarini Sforza, per anni wine ambassador alla Càvit. Mi fa piacere parlarne in questi giorni d’estate per offrire spunti di degustazioni ai lettori che, ancora in vacanza o pronti al rientro, sono in cerca di nuove esperienze.   Una fenice porta il mondo nel Lazio L’azienda è ancora […]

Leggi tutto »
ABCvino – Predire la vendemmia: disciplina olimpica con medaglie annuali

ABCvino – Predire la vendemmia: disciplina olimpica con medaglie annuali

di Fabio Ciarla Non serve nemmeno aspettare un quadriennio per sbellicarsi di risate con le previsioni della vendemmia del secolo. Succede praticamente ogni anno e gli attori sono di volta in volta il piccolo produttore che si affaccia alla comunicazione così come la grande azienda.   La vendemmia è ottima solo dopo! Tutti cercano di sprintare per primi e guadagnare un po’ di visibilità. Peccato che la vendemmia potrà essere definita ottima solo quando tutte le uve saranno in cantina e, anzi, di solito ci vuole ancora qualche mese prima di capire se in effetti tutti i parametri registrati nelle uve […]

Leggi tutto »
L’agriturismo Valentini profuma di lavanda la Tuscia

L’agriturismo Valentini profuma di lavanda la Tuscia

di Ilaria Donatio “A Roma c’è tutto, non fa testo: c’è il Sud, il centro, c’è anche il Nord. Ma qui, no, qui si va col freno a mano, abbiamo paura di perdere anche quel poco che oggi abbiamo. O forse dipende dalla mentalità più chiusa: non è come Tarquinia, dove c’è voglia di sperimentare e dove però c’è il mare e questo ha certamente influito anche sullo spirito imprenditoriale e operativo della gente”. “Qui” è il viterbese e a parlare è Alberto Valentini che nella Tuscia, precisamente tra Montalto di Castro e Tuscania porta avanti insieme alla moglie Edda e […]

Leggi tutto »
Una Caipirinha a Rio durante le Olimpiadi

Una Caipirinha a Rio durante le Olimpiadi

Nell’anno delle Olimpiadi, fra una gara e l’altra, a Rio c’è chi va a caccia di piatti tipici, ricette tradizionali ma anche cocktail diventati ‘cult’ anche nel nostro paese ma preparati in versione originale. Così, dalla Feijoada alla Caipirinha, il Brasile si gusta anche nel piatto, o nel bicchiere. Ma come orientarsi e riconoscere le vere prelibatezze?   Cinque piatti da provare a Rio Una mano arriva da TheFork, servizio preferito dagli italiani per prenotare il ristorante, attivo in 12 Paesi tra cui anche il Brasile, che ha ‘scovato’ i ‘campioni’ di Rio de Janeiro in fatto di cibo. Ecco, […]

Leggi tutto »
Calici alzati alle stelle in Puglia: la notte di san Lorenzo

Calici alzati alle stelle in Puglia: la notte di san Lorenzo

Le escursioni notturne nei parchi e nelle riserve naturali sono alcune delle numerose iniziative in Puglia per la notte di San Lorenzo. Nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, in provincia di Bari, presso il Centro Visite Torre dei Guardiani a Ruvo di Puglia sono previsti due appuntamenti astronomici il 10 e l’11 agosto per osservare il cielo stellato del Parco ed ammirare in luoghi lontani delle città, quindi privi di interferenze luminose, il fenomeno delle ”Perseidi”, dalle ore 20.00 alle ore 23.00. Collabora all’iniziativa il Planetario di Bari con i telescopi ed i propri operatori per fare divulgazione.   Escursioni e […]

Leggi tutto »
Stelle e vini di Sicilia: ecco “Calici di Stelle” in Trinacria

Stelle e vini di Sicilia: ecco “Calici di Stelle” in Trinacria

Una notte all’insegna del buon vino sotto un cielo stellato. Ritorna, dopo il successo dell’anno scorso, Calici di Stelle, l’evento dell’estate promosso dal Movimento del Turismo del vino e dall’associazione dei comuni vitivinicoli italiani.   Da un capo all’altro dell’isola E per chi è in Sicilia stasera, 10 agosto, le alternative saranno davvero tante. Spettacoli, degustazioni e arte in percorsi multisensoriali che toccheranno diverse città da un capo all’altro dell’isola. “Anche in Sicilia ci attendiamo una partecipazione molto numerosa” dice Calogero Impastato, coordinatore regionale delle Città del vino, per il quale “una festa così importante è una grande prova di forza del turismo del vino. Un fenomeno che non è una sagra […]

Leggi tutto »