This Is Food: va in scena la food culture metropolitana

This Is Food: va in scena la food culture metropolitana

A Roma, il 28 e il 29 maggio, This Is Food mette in mostra la nuova food culture metropolitana, raccontando approcci e punti di vista differenti, che si incontrano e confrontano in un progetto Snob Production, realizzato con Officine Farneto.   Protagonisti di This is Food 2016 Ristoranti e bistrot, chef e pasticceri, street food e gelati, cucina pop e gastronomia gourmet: tanti i protagonisti di questa edizione. Banco, un fast food al naturale; Casa del Cremolato goloso tempio di gelati e cremolati; Coffee Pot, con il suo menù fusion nippo-coreano; Coromandel raffinato bistrot in cui tutto è fatto in casa; Cups-Testaccio Market, la declinazione street della cucina stellata di Chef Cristina Bowerman; Don, con le […]

Leggi tutto »
Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Dal castello Cavour, a Santena (Torino) al Parco archeologico Valle dei Templi (Agrigento), sabato 21 maggio sarà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, iniziativa dell’Associazione italiana sommelier con *20 eventi promossi dalle 162 delegazioni Ais in tutte le regioni, col patrocinio dei ministeri delle Politiche agricole e dei Beni Culturali insieme alla Rai.   A Roma a Palazzo Pallavicini L’AIS Lazio parteciperà alla giornata con un grande evento, patrocinato dalla Regione Lazio e ospitato dal Casino dell’Aurora – Palazzo Pallavicini,  splendida dimora storica del primo Barocco, nel cuore di Roma (via XXIV maggio 43).   Etichettatura, il tema […]

Leggi tutto »
Mal di testa e cibo, arriva libro contro falsi miti

Mal di testa e cibo, arriva libro contro falsi miti

Ogni giorno più di 6 milioni di italiani sono vittime del mal di testa. Tra tutti i fattori accusati di scatenare il dolore, l’alimentazione è fra i maggiori sospettati, a volte a ragione, molte altre a torto. Alimento dopo alimento, finalmente un libro, il primo in Italia nel suo genere, assolve con formula piena o condanna contro ogni ragionevole dubbio, i cibi sospettati, considerati i principali “killer” del benessere di milioni di cefalalgici cronici. Si tratta di “Mangia sano che ti passa“, il primo lavoro, a cura di Piero Barbanti ed Emilio Jirillo – rispettivamente, responsabile del Centro per la diagnosi e terapia delle cefalee e del dolore dell’Irccs San Raffaele Pisana di […]

Leggi tutto »
Eccellenze da Noto a Randazzo: la Sicilia del gusto si mette in rete

Eccellenze da Noto a Randazzo: la Sicilia del gusto si mette in rete

di Vittorio Ferla   Dall’arancia tarocco al carciofo Violetto, dagli asparagi al nero d’avola, dalle conserve ai formaggi, dal cerasuolo di Vittoria ai pesti, dal carciofo Apollo ai fichi d’India Bastardoni, dalle marmellate di agrumi al pane di grani antichi, dall’olio extravergine di oliva alle paste di mandorla, dalle conserve di frutta e ortaggi alle ricotte. L’elenco dei prodotti di eccellenza della Sicilia orientale è lunghissimo. Tuttavia, è assai difficile trovarli sulle nostre tavole.   Le difficoltà delle imprese Quali sono le ragioni? “Gli imprenditori siciliani devono affrontare diverse sfide: le dimensioni di aziende troppo piccole per competere sui mercati, […]

Leggi tutto »
Il Ciliegiolo trionfa a Narni

Il Ciliegiolo trionfa a Narni

di Stefano Sequino   Vitigno autoctono del Centro-Italia e da tempi antichi coltivato in Umbria, a Narni, nello scorso week-end, è stato il protagonista d’eccellenza. Ciliegiolo d’Italia, infatti, è la kermesse – tornata dopo il successo della prima edizione – che ha raggruppato quasi 40 produttori uniti dalla volontà di valorizzare questa varietà d’uva a bacca rossa.   Ciliegiolo, un vitigno antico Un’origine incerta, quella del Ciliegiolo, secondo alcuni portato da pellegrini di ritorno dalla Spagna nella seconda metà dell’ottocento anche se ricerche più recenti lo danno come uno dei progenitori del Sangiovese. È un vitigno vigoroso, a maturazione precoce, adattato e […]

Leggi tutto »
La perfezione dell’olio extravergine

La perfezione dell’olio extravergine

L’olio extravergine, soprattutto se biologico e spremuto a freddo, è la tipologia di olio d’oliva migliore. Si differenzia dal comune olio d’oliva perché viene estratto solamente dalla spremitura delle olive, senza altri tipi di procedimenti, e perché deve avere un’acidità massima dell’1%: tutti i processi per la produzione dell’olio extravergine d’oliva sono studiati in modo che le condizioni termiche non causino alterazioni di alcun tipo. Le caratteristiche di ogni olio, a partire dal colore, dal sapore e dalla composizione, possono variare a seconda del luogo di coltivazione e della tipologia di olive utilizzate. La leggenda “In Grecia, la dea Atena e il […]

Leggi tutto »
Il “Cibus” del futuro si decide a Parma

Il “Cibus” del futuro si decide a Parma

A Parma, città creativa per la gastronomia dell’Unesco, dal 9 maggio fino a domani, 12 maggio, va in scena Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione nel quartiere fieristico della città emiliana. E i  numeri sono da record: 3 mila espositori su un’area di 130mila metri quadri, 70mila visitatori attesi, di cui 15mila dall’estero. Arriveranno 2 mila top buyer da ogni continente, grazie alla collaborazione con ICE Agenzia e ad un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro, grazie anche all`importante contributo da parte del Governo – attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico – nel quadro di programma promozionale del Made in Italy agroalimentare “The Extraordinary Italian Taste”. “La sfida per i prossimi […]

Leggi tutto »
ABCvino – I contenitori per il vino, dall’otre (di ritorno) all’acciaio

ABCvino – I contenitori per il vino, dall’otre (di ritorno) all’acciaio

di Fabio Ciarla Manca solo l’otre, poi il cerchio sarà completo. I contenitori per la conservazione del vino hanno vissuto un percorso di evoluzione e ritorno alle tradizioni come pochi altri strumenti dell’agroalimentare.   Storia e curiosità Le ultime novità a livello enologico parlano di anfore e di coccio-pesto, rimandando a forme e materiali le cui origini si perdono nella notte dei tempi. A dire il vero, appunto, forse il primissimo contenitore, utilizzato dai nostri avi, fu di origine animale. Parliamo, come per altri liquidi, dell’otre, realizzato con la pelle conciata di una pecora. Da questa tradizione nasce anche la “zampetta“, che […]

Leggi tutto »
Paololeo: una famiglia del vino tra storia e futuro del Salento

Paololeo: una famiglia del vino tra storia e futuro del Salento

di Vittorio Ferla “Siamo una famiglia di viticultori. La nostra storia è semplice, parte da un palmento. Niente di strano, in fondo. Nei piccoli paesi ce n’erano tanti così, erano stabilimenti di famiglia. E poi tanti terreni e una masseria. Mio suocero ha trasmesso a Paolo non soltanto questi beni, ma la passione di fare il vino. Nei primi due anni di attività, tutto si svolgeva nel palmento. La nostra produzione si fermava ai vini sfusi: d’altra parte, la Puglia è sempre stata serbatoio di vino sfuso per perfezionare i vini degli altri. Adesso il palmento è diventata una bottaia. […]

Leggi tutto »
Giampaolo Bruni: l’eleganza dei vini del Rinascimento

Giampaolo Bruni: l’eleganza dei vini del Rinascimento

di Vittorio Ferla “Il dottor Bruni sta per arrivare”. Sono nella cantina dell’azienda Piandaccoli, un fabbricato moderno in una zona di confine tra Calenzano e Prato, in un giorno di marzo. Ad accogliermi è Francesca Bruni, la nipote di Giampaolo. È lei che tiene con grande cura e professionalità i rapporti dell’azienda con i media. Si è laureata con una tesi sulla comunicazione dedicata ai blogger civici, scrivendo dei casi di Yoani Sanchez a Cuba, dei migliaia di giovani blogger palestinesi e, ovviamente, del fenomeno Grillo in Italia. Oggi lavora con il nonno per promuovere in giro per l’Italia e per […]

Leggi tutto »