San Silvestro a Roma: la sfida di chef esordienti e stellati

San Silvestro a Roma: la sfida di chef esordienti e stellati

Puntare sul sicuro o scegliere una new entry? Roma si prepara al Capodanno con un’offerta gastronomica di prim’ordine. E per il cenone di San Silvestro spazio a tutte le tavole, da quelle pluripremiate a quelle esordienti, ma non per questo meno accattivanti.   Riccardo Di Giacinto Stasera si festeggerà per esempio, il primo Capodanno al Madeleine-Salon de gastronomie, recentissima proposta in zona Prati (via Montesanto), ad appena un mese dall’apertura. Una serata informale, ma allo stesso tempo sofisticata nei sapori. Lo chef Riccardo Di Giacinto ha firmato il menu coronato dai dolci di Dario Nuti, chef pasticcere supervisore della pasticceria […]

Leggi tutto »
Falsi torroni e abbinamenti arditi. Ecco il Capodanno con lo chef

Falsi torroni e abbinamenti arditi. Ecco il Capodanno con lo chef

Gioco e creatività tra gli stellati, ma in casa vince la tradizione. I grandi chef italiani, coi loro menu di Capodanno, delineano nuove tendenze in cucina. Che col nuovo anno sembra avere come ‘must’ il rosso mirtillo-melograno, il frutto della passione in sorbetto al Calandrino dagli Alajmo o col ceviche di triglia da Massimo Riccioli, il foraging in voga al Noma di Copenaghen con muschi e licheni raccolti tra le betulle e affumicati nel piatto. O più semplicemente un mix di tradizione e di accostamenti arditi come l’ananas che sposa quest’anno il rosmarino e il cinghiale in infuso di ghiande, castagne, […]

Leggi tutto »
Aglianico Janare: la potenza del Sud in un sorso

Aglianico Janare: la potenza del Sud in un sorso

Una serata tra amici a base di bucatini all’amatriciana (ne ho scritto qui). Un trionfo del gusto e dei sapori forti: pomodoro, guanciale, pecorino, peperoncino. Serve, in questi casi, un vino potente, all’altezza di questa sfida. Per avventura, uno degli ospiti si presenta con uno Janare Lucchero Aglianico Doc Guardia Sanframondi (produttore è La Guardiense). Perfetto per l’occasione! Ecco un vino forte e sanguigno, tipico dell’Italia del Sud. Il colore è rosso intenso con sfumature violacee. Al naso evidenti odori di ciliegia lasciano spazio alle note vanigliate prodotte dal passaggio nelle botti. In bocca è avvolgente, caldo e intenso, di […]

Leggi tutto »
Amatriciana: amicizia, potenza e compagnia

Amatriciana: amicizia, potenza e compagnia

Qualche giorno fa, una serata tra amici. Cucinare per quattro uomini – con quel che ti trovi in casa – ti concede zero vincoli di leggerezza e  molta libertà di gusto. Un mix di anarchia cuciniera e sapori potenti. Prima una rosa di antipasti: tocchetti di caciocavallo podolico dai pascoli campani, olive verdi di Castelvetrano e nere di Gaeta, pomodori secchi di Calabria, taralli pugliesi all’olio di oliva e al peperoncino. La scelta per il primo – e unico – piatto è fatta: amatriciana! Fatta a modo mio, ovvio. Con buona pace del sindaco di Amatrice o del Presidente della Regione […]

Leggi tutto »
Per le feste, il decalogo antispreco dello chef

Per le feste, il decalogo antispreco dello chef

Quanto cibo rischia di finire nella spazzatura durante queste feste? Troppo: le organizzazioni di categoria hanno calcolato, infatti, che su una spesa complessiva di 4,3 miliardi di euro per imbandire le tavole degli italiani a Natale e Capodanno, le famiglie rischiano di gettare tra i rifiuti circa 440 mila tonnellate di cibo (di un valore pari a 50 euro per nucleo familiare). Ma esistono piccoli accorgimenti, se non veri e propri segreti per un menu antispreco a prova di chef. Li contiene il decalogo stilato da Ugo Alciati, chef al ristorante Guido nella riserva bionaturale di Fontanafredda a Serralunga d’Alba (CN).   1) Prevenire è meglio di riciclare La regola numero uno per […]

Leggi tutto »
Lav: scegliete un Natale cruelty-free

Lav: scegliete un Natale cruelty-free

La Lav – Lega anti vivisezione – invita a celebrare la ricorrenza più sentita dell’anno, con un menu Merry Veg Xmas a cura della food blogger ed esperta di cucina vegan, Felicia Sguazzi. Per un menu delle feste “completamente cruelty-free, che gratifica il palato e rispetta gli animali e l’ambiente” si legge in una nota della associazione animalista. Ingredienti tradizionali, quali la farina di mais e la farina di castagne, abbinati a motivi esotici in risultati agrodolci, come nel Chutney di mele con crostini di mais. O un piatto della gastronomia classica, il Risotto in viola, ricco di elementi nuovi, come il cavolo rosso […]

Leggi tutto »
La birra nelle ricette gourmet (e non)

La birra nelle ricette gourmet (e non)

Che la birra sia da tempo, oramai, l’elemento usato in molte ricette e in grado di dare quel tocco particolare, quella nota di gusto speciale al piatto, non è un segreto per nessuno. Pilsner Urquell lavora da tempo sulle ricette gourmet con la birra, anche grazie alla partnership con i Jeunes Restaurateurs d’Europe che la utilizzano provando nuove tecniche e nuovi accostamenti per creare ricette interessanti. Ad alcuni chef stellati di JRE Italia, Pilsner Urquell ha chiesto il permesso di “sbirciare” nei ricettari, generalmente ben custoditi, per lasciare a tutti la chance di replicare – magari con un (bel) po’ semplificazione e qualche tocco di personalizzazione – il piatto […]

Leggi tutto »
Capocollo di maiale con salsa alla birra nera e radicchio di Treviso

Capocollo di maiale con salsa alla birra nera e radicchio di Treviso

RICETTA DI RENATO RIZZARDI – LA LOCANDA DI PIERO   Per il capocollo: Disossare la coppa dall’osso, parare, rosolare in padella con olio; salare, pepare e spalmare di senape integrale di digione. Mettere sottovuoto e cucinare per 9 ore a 85°C. Per la salsa: 300 g carote 150 g sedano 500 g cipolla 500 g pomodoro 5 kg ossa di maiale 3 l birra 3 l glace di vitello 3 l acqua Rosolare le verdure, aggiungere le ossa e tostarle. Sfumare con la birra e lasciar ridurre a metà. Coprire d’acqua e aggiungere la glace di vitello. Bollire per un […]

Leggi tutto »